Tematica Funghi

Psilocybe montana (Pers.) Kumm. P., 1871

Psilocybe montana (Pers.) Kumm. P., 1871

foto 578
Foto: James Lindsey
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Strophariaceae Singer & Sm. A.H., 1946

Genere: Psilocybe (Fr.) P. Kumm., 1871

Descrizione

Poiché non contiene derivati allucinogeni della triptamina come la psilocybina o la psilocina,[2][3] non macchia di blu se maneggiato, diversamente dagli altri funghi allucinogeni di questo genere. Solitamente cresce nelle aree muschiose, spesso in regioni montane. L'aspetto è quello del "piccolo fungo marrone" — con un cappello piccolo, marrone e un gambo dritto e sottile. Può crescere separatamente o in gruppo con gli altri. Il cappello ha un diametro di 0.5-1.5 cm, inizialmente di forma convessa ma che tende ad appiattirsi nel tempo, con un marcato umbone. Il cappello è umido, glabro, igrofano, ed ha striature radiali verso il centro; il colore varia dal marrone al marrone scuro. La sporata è grigio scuro-marrone.

Diffusione

Comunemente si trova nei luoghi esposti alla luce come prati, zone calde e senz'alberi della tundra, e nelle foreste di pino aperte, solitamente su terreni poveri di nutrienti e ben drenati. La specie è diffusa in tutto il mondo e sono stati riportati esemplari da zone con temperature molto diverse.

Sinonimi

= Agaricus montanus Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 9 (1796) = Agaricus montanus Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 9 (1796) var. montanus = Agaricus physaloides Bull., Herb. Fr. 8: tab. 366 (1788) = Deconica atrorufa sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) = Deconica montana (Pers.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 175 (1960) = Deconica physaloides (Bull.) P. Karst., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar 1: 516 (1879) = Psilocybe atrorufa sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) = Psilocybe physaloides (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 238 [256] (1872).


01625 Data: 05/10/2010
Emissione: Funghi del Carribe
Stato: Mustique